Il progetto
Referente: Claudia Bocca.
Team di lavoro DSCB: Erica Novo, Giuliana Muzio, Riccardo Autelli, Stefania Pizzimenti, Orazio Antonicchio, Marco Piasentin con Jessica Nurcis, Cecilia Boretto, Elisa Pettineo.
Referente comunicazione e immagine: Annalisa B. Pesando.
Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche ha vinto il Bando 2023 per il finanziamento di progetti di public engagement dell’Università di Torino. Il progetto, coordinato da Claudia Bocca, si intitola “ART IN MED. L’arte nelle tavole didattiche: preservare e diffondere le collezioni storiche delle Scienze Mediche e Veterinarie dell’Università di Torino”.
Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio delle tavole parietali, che introdotte nell’Ottocento e utilizzate fino alla prima metà del Novecento con funzioni didattiche, raccontano lo sviluppo e gli studi delle scienze mediche e veterinarie. Antesignane degli odierni strumenti informatici, le tavole erano il supporto grafico per insegnare agli allievi e per divulgare al mondo accademico i progressi della Scienza. Caratterizzate da grandi dimensioni per una visione a distanza e realizzate a mano libera con acquerello e china su carta, riproducono in base alle conoscenze del tempo in modo fedele e rigoroso organi, apparati e tessuti umani, animali o vegetali e strumentazioni scientifiche. L’Università di Torino conserva un ricco, e ancora poco noto, patrimonio di tavole didattiche scientifiche (oltre mille) inerenti le discipline di Patologia, Fisiologia, Anatomia umana e veterinaria, Farmacognosia e Botanica farmaceutica.
Le tavole più antiche risalgono agli anni della nascita della Città della Scienza lungo corso Massimo d’Azeglio, quando, sul finire del secolo XIX, in un ambiente permeato di positivismo, Torino diventa un laboratorio d’avanguardia nella sperimentazione medica e sociale. Diverse tavole qui presentate testimoniano i progressi e le scoperte fatte a Torino. Tra le principali si segnalano:
- la scoperta delle piastrine del sangue, avvenuta nel 1881 grazie a Giulio Bizzozero, che contribuisce a fondare le basi della moderna Medicina;
- gli studi del fisiologo Angelo Mosso su respirazione, cervello, vasi e cuore, e su contrazione e tonicità muscolare;
- le indagini di Piero Giacosa e collaboratori sulle proprietà farmacologiche delle piante,
- gli studi nell’ambito dell’Anatomia umana e veterinaria che hanno permesso lo sviluppo di nuove cure in campo umano e nuove tecniche di allevamento.
Esse rappresentano una risorsa iconografica di notevole suggestione, in particolare nel contesto attuale, in cui la cultura visiva sta diventando un mezzo per la visualizzazione dei dati scientifici.
Il progetto si propone di preservare, valorizzare e divulgare questo patrimonio attraverso diverse forme di accesso: mostre ed esposizioni itineranti, portale scientifico dedicato, convegni, manifestazioni, attività dedicate alle scuole, installazioni audiovisive e concerti.
Il progetto è patrocinato da:
- Regione Piemonte
- Consiglio Regionale del Piemonte
- Città metropolitana di Torino
- Circoscrizione 8 Torino
- Centro italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO).
Enti partecipanti
Dipartimenti e strutture UNITO
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche (capofila). Claudia Bocca (referente scientifica del progetto, PA), Annalisa Barbara Pesando (referente per la comunicazione), Erica Novo (PA), Giuliana Muzio (PA), Riccardo Autelli (RU), Stefania Pizzimenti (PA), David Lembo (PO), Federico Abate Daga (TR), Jessica Nurcis (dottoranda), Cecilia Boretto (dottoranda), Elisa Pettineo (dottoranda), Orazio Antonicchio (PTA), Marco Piasentin (PTA).
- Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini. Silvestro Roatta (POA), Mirella Ghirardi (PA), Marco Sassoè (PA), Vittorio Monasterolo (PTA)
- Dipartimento di Scienze Veterinarie: Luisa Rambozzi (RU) Massimiliano Tursi (RU), Patrizia Peila (PTA), Marco Galloni (collaboratore)
- Dipartimento di Oncologia. Barbara Buccinà (PTA), Cristina Ramondetti (PTA), Laura Di Blasio (TR), Donatella Valdembri (PTA)
- Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF). Margherita Gallicchio (RU), Arianna Marengo (RTDA), Valentina Boscaro (RU), Patrizia Rubiolo (PO), Barbara Sgorbini (PA), Marta Pavarino (dottoranda).
- Dipartimento di Studi Storici, Nadia Pugliese (dottoranda)
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR. Daniele Castelli (PO)
- Dipartimento di Studi Umanistici - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Multimedialità e Audiovisivo (CIRMA). Andrea Valle (PA), Silvio Alovisio (PO), Bruno Surace (RTDA)
- Dipartimento di Fisica. Anna Vignati (PA)
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione. Maria Seira Ozino (docente a contratto)
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne. Martina Maggi (dottoranda)
- Direzione Affari Generali e Patrimonio Culturale. Area Servizi Bibliotecari. Polo Scienze della Natura (Sez. Patrimonio cartaceo e digitalizzazioni, sez Gestione Servizi al Pubblico). Cristina Ferrus (PTA), Daniela Cabiati (PTA), Silvia Idrofano (PTA)
- Direzione Sistemi Informativi Portale E-learning. Elisabetta Galoppini (PTA), Francesco Rigoni (PTA).
- Forum della Ricerca di Ateneo (FRidA).
- Sistema Museale di Ateneo (SMA). Mara Fausone (PTA), Giancarla Malerba (PTA), Cristina Cilli (PTA).
- Archivio Storico dell’Università di Torino (ASUT). Paola Novaria (PTA), Silvia Perona (PTA), Alessandro Leccese (PTA)
Enti esterni
- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Roberta Merlino, Gabriele Garbolino, Viola Barovero, Valentina Daga, Elena Ribero.
- Accademia di Medicina di Torino. Giovanni Carlo Isaia, Alessandro Bargoni.
- Archivio di Stato di Torino.
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta.
- Centro Conservazione e Restauro (CCR) La Venaria Reale.
- Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia (A.I.S.Me.Ve.M).
- Museo Camillo Golgi - Pavia.
- Dipartimento di Scienze della Salute – Università di Genova.
- Scuola di Musica Elettronica (SMET) del Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino.
- ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) – catalogo Crescere in Città – sezione Un giorno all’Università.
- Circoscrizione 8 - Città di Torino
- Associazione Solidarietà Insieme 2010. Biblioteche Civiche Torinesi.
- Politecnico di Torino-Dipartimento di Architettura e Design (DAD). Elena Dellapiana, Annalisa B. Pesando, Aurora Bartoli.
- Unesco Chair "Anthropology of Health – Biosphere and Healing System" – Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Formazione.
Attività per le scuole
Attività per il pubblico
La presentazione ufficiale delle attività per il pubblico di Art in Med si è tenuta il 30 settembre 2024 ore 18.00 presso il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"open_in_new di Torino.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata all'evento.